LEZIONE 1 - COSA TROVATE:
LEZIONE 1 (48 MINUTI)
- Generalità
- Di cosa si occupa la biologia cellulare applicata
- bioindicatori, cosa sono e perché sono importanti
- vegetali, microrganismi, composti ambientali, come bioindicatori
- bioindicatori
- a cosa servono e come vengono studiati i bioindicatori
- addotti al DNA
- idrocarburi aromatici
- benzene
- sperimentazione su animali
- sperimentazione non biologica
- sperimentazione in sistemi cellulari in vitro
- altre sperimentazioni
- cellule immortalizzate, cosa sono, a cosa servono
- colture cellulari e studi in vitro e in vivo
- valutazione del danno cellulare
- composti per la valutazione del danno cellulare, benzopirene e altri
- esperimenti vari
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza
CLICCARE IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:
-------------------------LINK----------------
-------------------------LINK----------------
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 2 - COSA TROVATE:
LEZIONE 2 (1 ORA E 7 MINUTI)
- bioindicatori
- cosa sono i bioindicatori, perchè sono importanti e quali sono quelli di nostro interesse
- cellule primarie, cosa sono e a cosa servono
- linee cellulari, cosa sono e per cosa sono utilizzate
- linee cellulari immortalizzate, cosa sono e a cosa servono
- linee cellulari non immortalizzate, cosa sono e a cosa servono
- linee cellulari ingegnerizzate, cosa sono e a cosa servono
- utilizzo ambientale e microbiologico delle linee cellulari ingegnerizzate
- inquinameto ambientale, come studiarlo, impatto nelle cellule
- contaminazione ambientale, come studiarla, impatto nelle cellule
- come studiare qualunque sostanza chimica che può provocare danno cellulare
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza
CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:
----------------------------LINK------------------
SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 3 - COSA TROVATE:
LEZIONE 3 (48 MINUTI)
- valutazione e test di valutazione del danno embrionale
- test in vivo, test in vitro
- utilizzo e studio su colture cellulari
- utilizzo e studio su organi
- utilizzo e studio su embrioni
- studi su pesci (zebrafish)
- studi su anfibi
- studi su pollo
- importantissimo! richiedetemi il corso di statistica dei test diagnostici
e degli studi clinici sull'uomo!
- studi su invertebrati e vertebrati sempre per capire i danni all'embrione
- ovviamente il fine ultimo è capire se una sostanza provoca danno a embrioni umani
- Fish embrio toxicity test (FET)
- studi su embrioni di pollo
- studi su embrioni di anfibio
- metodo CEST
- sostanze teratogene, cosa sono e cosa provocano
- test fetax in embrioni di Xenopus
- processi di teratogenesi
- studio degli effetti teratogeni di una qualunque sostanza
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza
CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:
----------------------------LINK------------------
SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 4 - COSA TROVATE:
LEZIONE 4 (45 MINUTI)
- valutazione del danno embrionale
- calcolo di LC50 e TC50
- calcolo della concentrazione della sostanza che determina il 50% di embrioni morti
- calcolo della concentrazione della sostanza che determina il 50% di embrioni malformati
- quando una sostanza è teratogena
- quando una sostanza non è teratogena
- quando una sostanza è altamente teratogena
- calcolo rapporto TI=LC50/TC50
- test di embriotossicità in vitro che utilizzano mammiferi
- sistemi validati dalla Comunità Europea per lo screning di effetti embriotossici
- colture cellulari, colture di organi, colture di embrioni
- test su colture cellulari, come vengono fatti, valutazione del danno embrionale
- test con utilizzo degli embrioni, come vengono fatti, valutazione del danno embrionale
- Test EST (embryonic stem cell test)
- Test MICROMASS (MM)
- Test whole embryo culture (WEC)
- Importantissimo richiedere corso di statistica medica
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza
CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:
----------------------------LINK------------------
SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 5 - COSA TROVATE:
LEZIONE 5 (1 ORA E 12 MINUTI)
- Danno cellulare
- valutazione integrità membrana plasmatica
- stress ossidativo
- danno al DNA
- xenobiotici, cosa sono e cosa provocano
- stress ossidativo
- specie RoS
- anione superossido
- radicale ossidrilico
- perossido di idrogeno
- altri radicali
- cosa fanno e quale danno provocano i radicali liberi
in caso di squilibrio
- Meccanismi di difesa cellulare contro le specie ROS
- citocromo ossidasi (complesso IV della catena di trasporto
mitocondriale)
- superossido dismutasi (SOD)
- catalasi
- glutatione perossidasi
- Importanza delle specie reattive dell'ossigeno (ROS)
nella segnalazione cellulare, nella proliferazione cellulare,
come composti utilizzati dal sistema immunitario
- Quando le specie ROS provocano danno, stress ossidativo?
- Stress ossidativo, danno al DNA, danno alle membrane cellulari,
proteolisi, ossidazione lipidica
- vedremo tappa dopo tappa e reazione dopo reazione a che cosa porta
la perossidazione lipidica data dalle specie reattive dell'ossigeno (ROS)
che disintegrano, tra le varie, le membrane cellulari
- tipologie di radiazioni
- radiazioni che comportano danno cellulare
- radiazioni ionizzanti e non
- effetto diretto e indiretto delle radiazioni sulle cellule
- modificazioni delle basi azotate e conseguenze come
il blocco della replicazione
- appaiamento scorretto tra basi azotate e mutazioni genetiche
- XENOBIOTICI, cosa sono, definizione e altro
- attacco ai doppi legami delle basi azotate da parte di alcuni
xenobiotici e conseguenti mutazioni genetiche
- ciclo cellulare e danni
- come mai le specie ROS sono più dannose principalmente in fase S
e in fase G1?
- Quando, come e dove può essere attaccato il DNA?
- effetto delle radiazioni nel DNA
- dimerizzazione di basi azotate come la timina e mutazioni genetiche
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza
CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:
----------------------------LINK------------------
SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
LEZIONE 6 - COSA TROVATE:
LEZIONE 6 ( 2 ORE E 15 MINUTI)
- mutazioni genetiche e danno al DNA
- radiazioni e danno al DNA
- raggi UV e danno al DNA
- dimerizzazione delle basi azotate
- sostanze intercalanti del DNA
- come vengono metabolizzate le sostanze tossiche nel fegato
- benzopirene
- reazioni di fase 1
- reazioni di fase 2
- citocromo P450, importanza, funzione
- glutatione, importanza, funzione
- struttura del citocromo P450 e meccanismo d'azione
- variabilità biologica dei suddetti enzimi
- tappe di reazione di detossificazione del citocromo P450
- tappe di reazione di detossificazione del glutatione
- Come capire in che fase del ciclo cellulare si trovano le cellule e tecniche
- importanza e utilizzo della timidina triziata
- importanza e utilizzo dell'idrossiurea
- nanoparticelle, cosa sono e perché sono importanti
- liposomi
- tecniche di fluorescenza nel contesto della biologia cellulare
- particolato atmosferico e danno cellulare
- polveri sottili e danno cellulare
- PM1 e danno cellulare
- PM2,5 e danno cellulare
- PM10 e danno cellulare
- pollini, spore fungine, metalli e altri composti
- tecniche di studio riguardo la presenza e la tossicità del particolato atmosferico
- studi in vitro e studi in vivo
- studi clinici sugli esseri umani
- saggi e test di vitalità cellulare
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza
CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:
----------------------------LINK------------------
SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 7 - COSA TROVATE:
LEZIONE 7 (47 MINUTI)
- Altri test utilizzati nella biologia cellulare applicata
- test MTT (saggio di proliferazione e vitalità cellulare)
- colorazione ematossilina - eosina, integrità nucleo e citoplasma
- test mitotracker (colorazione dei mitocondri)
- come capire se il metabolismo cellulare è attivo o no e da ciò
ipotizzare se la cellula sta bene o no
- comet assay (test della cometa) per valotazione danno al DNA
- Vedremo questi e tanti altri argomenti di enorme importanza
CLICCARE SUL LINK IN BASSO PER VISUALIZZARE IL DEMO DELLA LEZIONE:
----------------------------LINK------------------
SE SIETE INTERESSATI ALL'INTERA LEZIONE CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nessun commento:
Posta un commento